Torna la rubrica in cui vi mostro un luogo interessante da visitare nel mondo, magari proprio collegato ai libri!!
Quest'estate, nel mio lungo viaggio verso la Transilvania, mi sono fermata strada facendo a Vienna, in Austria, per poter visitare la Biblioteca Nazionale Austriaca, una delle più belle del mondo.
Le mie foto non sono granchè, ma dovevo tagliare fuori le persone e i cartelloni della mostra per l'anniversario dell'imperatore Francesco Giuseppe.
Ma come potete vedere, è veramente bellissima, sicuramente la più bella biblioteca in cui io sia mai stata. Poi Vienna è una città bellissima di suo, ogni volta che ci vado mi piace sempre tantissimo!
Quindi se passate da quelle parti potete visitarla, il biglietto d'ingresso costa 7 euro a persona, la biblioteca è su un solo piano e in realtà non è vastissima, ma i suoi arredi vi conquisteranno!
Mappamondi antichi, statue, colonne e affreschi occupano ogni spazio della biblioteca, e anche il salone che conduce ad essa è degno d'interesse.
Questo è l'affresco della sala principale!
La biblioteca si trova in Josefplatz 1, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 e il giovedì dalle 10 alle 21.
Questo il link del sito ufficiale in cui potete trovare tutte le informazioni.
Visualizzazione post con etichetta wonderful world. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wonderful world. Mostra tutti i post
martedì 22 novembre 2016
lunedì 8 febbraio 2016
Wonderful World: Boekhandel Dominicanen
Torna la rubrica che mostra alcuni luoghi, magari legati a dei libri, che sono riuscita a visitare in giro per il mondo.
Mi sono accorta che non ho mai pubblicato un post su una delle librerie che ho visitato l'estate scorsa, quindi ecco qui il post su una delle 20 librerie da visitare almeno una volta nella vita, secondo una classifica ufficiale.
La Boehandel Dominicanen, che non è il nome di un nuovo mobile Ikea, si trova a Maastricht, in Olanda, al confine quasi con la Germania.
La particolarità è che è situata in un'antica chiesa costruita 700 anni fa.
Insomma, vi consiglio comunque di andare a visitarla se passate da quelle parti, è comunque suggestiva e originale, e cercate di fare delle foto migliori delle mie!!XD
La Boekhandel Dominicanen si trova in Dominicanerkerstraat 1, Maastricht, Olanda.
E' aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18 circa.
Questo è il sito internet.
Mi sono accorta che non ho mai pubblicato un post su una delle librerie che ho visitato l'estate scorsa, quindi ecco qui il post su una delle 20 librerie da visitare almeno una volta nella vita, secondo una classifica ufficiale.
La Boehandel Dominicanen, che non è il nome di un nuovo mobile Ikea, si trova a Maastricht, in Olanda, al confine quasi con la Germania.
La particolarità è che è situata in un'antica chiesa costruita 700 anni fa.
Queste sono le foto che ho fatto io, scusate la qualità, ma le ho fatte col cellulare mentre cercavo di non svenire per il caldo.
L'ambientazione è sicuramente suggestiva, ma ammetto che mi aspettavo di più.
Prima di tutto il caldo: era agosto, ma la chiesa era molto più calda che le strade esterne. Strano, perchè normalmente sono più fresche.
Poi gli scaffali sono tutti in acciaio, c'è un ascensore in mezzo alla navata, e questo è tutto troppo moderno per un posto così antico.
L'assortimento di libri è molto buono, ce ne sono sia in inglese che in olandese, ma purtroppo sono mischiati, quindi bisogna avere un po' di pazienza e cercare per bene.
Bellissimi tutti gli accessori in vendita: segnalibri strani, agende, penne e altro. Ottimo per fare regalini.
Io ho comprato l'edizione con quella stupenda copertina di Hogfather di Pratchett. La sezione fantasy era fornitissima, così come quella thriller.
C'è anche un'ampia selezione di libri usati ai piani superiori, compresi DVD e VHS.Insomma, vi consiglio comunque di andare a visitarla se passate da quelle parti, è comunque suggestiva e originale, e cercate di fare delle foto migliori delle mie!!XD
La Boekhandel Dominicanen si trova in Dominicanerkerstraat 1, Maastricht, Olanda.
E' aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18 circa.
Questo è il sito internet.
Etichette:
rubriche,
wonderful world
venerdì 4 settembre 2015
Wonderful World: The American Book Center, Amsterdam
Torna la rubrica che mostra alcuni luoghi, magari legati a dei libri, che sono riuscita a visitare in giro per il mondo.
La puntata di oggi è dedicata a "The American Book Center", libreria specializzata in testi inglesi, su più piani, nel centro di Amsterdam, Olanda!
Situata in una piazzetta vicino al famoso "Mercato dei fiori", l'ABC offre una vasta selezione di titoli, comprese guide turistiche, giornali e riviste e piccoli oggetti regalo.
La prima foto che vedete è quella della vetrina laterale, e giuro, i cartelli fanno troppo ridere. Praticamente hanno scritto tutte le richieste strane e assurde che sentono dai loro clienti e le hanno appese, e sotto hanno messo i libri che rientrano nelle richieste, come l'avere la copertina rossa!
E' stato divertentissimo!
Nell'ultima foto vedete i miei acquisti: Shadow and Bone, A natural History of Dragons e Etiquette & espionage, più una cartolina gattosa per la mia collezione e il segnalibro magnetico che in realtà ho comprato al Museo Van Gogh.
Grandissima la scelta di libri storici, di quelli contemporanei e dei fantasy, ma ahimè li ho trovati piuttosto cari.
Capisco che ci sia il cambio molto spesso Sterlina/Euro, ma qui se ne approfittano un po' perchè sono in centro, perchè basta andare in una libreria in periferia che costano almeno un paio di euro in meno.
Qui quasi tutti i paperback venivano 15.99€, mentre gli hardback 30.99€ O____O Giuro che li ho rimessi subito al loro postoXD
Comunque sia, se passate da quelle parti, passate a farci un giro, vista l'ampia scelta.
The American Book Center si trova ad Amsterdam, Spui 12, ed è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20 circa.
La puntata di oggi è dedicata a "The American Book Center", libreria specializzata in testi inglesi, su più piani, nel centro di Amsterdam, Olanda!
Situata in una piazzetta vicino al famoso "Mercato dei fiori", l'ABC offre una vasta selezione di titoli, comprese guide turistiche, giornali e riviste e piccoli oggetti regalo.
La prima foto che vedete è quella della vetrina laterale, e giuro, i cartelli fanno troppo ridere. Praticamente hanno scritto tutte le richieste strane e assurde che sentono dai loro clienti e le hanno appese, e sotto hanno messo i libri che rientrano nelle richieste, come l'avere la copertina rossa!
E' stato divertentissimo!
Nell'ultima foto vedete i miei acquisti: Shadow and Bone, A natural History of Dragons e Etiquette & espionage, più una cartolina gattosa per la mia collezione e il segnalibro magnetico che in realtà ho comprato al Museo Van Gogh.
Grandissima la scelta di libri storici, di quelli contemporanei e dei fantasy, ma ahimè li ho trovati piuttosto cari.
Capisco che ci sia il cambio molto spesso Sterlina/Euro, ma qui se ne approfittano un po' perchè sono in centro, perchè basta andare in una libreria in periferia che costano almeno un paio di euro in meno.
Qui quasi tutti i paperback venivano 15.99€, mentre gli hardback 30.99€ O____O Giuro che li ho rimessi subito al loro postoXD
Comunque sia, se passate da quelle parti, passate a farci un giro, vista l'ampia scelta.
The American Book Center si trova ad Amsterdam, Spui 12, ed è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20 circa.
venerdì 16 gennaio 2015
Wonderful World: Castle Ward, Irlanda del Nord
Buongiorno!
Era un po' che non postavo qualcosa per questa rubrica, quindi, visto che siamo in tema Game Of Thrones, perchè non parlare di Castle Ward, in Irlanda del Nord?
A sentirlo così, probabilmente questo nome non vi dirà molto.
Bene, ecco una foto come indizio:
Indovinato?
Si tratta del castello usato per ricreare Winterfell, detto anche Grande Inverno, la dimora degli Stark!
E' relativamente semplice da raggiungere, visto che è molto ben segnalato, anche perchè è una nota località di svago per famiglie.
Se non ricordo male ci dovrebbe essere anche un pulmino che lo raggiunge quotidianamente.
All'interno della costruzione principale c'è un caffè e qualche negozietto, ci sono piste per biciclette, sentieri per andare a cavallo e grandi prati verdi, come ci si aspetta di trovare in Irlanda!
C'è un parco veramente enorme, e varie strutture sparse per gli ettari della proprietà, tra cui questo cortile, in cui hanno girato una parte degli esterni di Grande Inverno.
Come vedete, è rimasto un piccolo angolo di Game Of Thrones, dove si può tirare con l'arco e vestirsi in stile medievale.
L'ambiente è molto bello, ed è stato piuttosto emozionante visitare i luoghi usati come location.
E deve essere ancora più suggestivo da vedere in inverno, coperto di neve, come si addice al regno degli Stark.
Se avessi finito il mio cosplay di Arya Stark in tempo, sicuramente lo avrei indossato e avrei fatto un mucchio di foto!
Anche perchè Grande Inverno è uno dei miei castelli preferiti di GoT!
Cosa ne pensate? Vi piace? Vi piacerebbe poterlo visitare?
Alla prossima puntata della rubrica con un'altra location! <3
Era un po' che non postavo qualcosa per questa rubrica, quindi, visto che siamo in tema Game Of Thrones, perchè non parlare di Castle Ward, in Irlanda del Nord?
A sentirlo così, probabilmente questo nome non vi dirà molto.
Bene, ecco una foto come indizio:
Indovinato?
Si tratta del castello usato per ricreare Winterfell, detto anche Grande Inverno, la dimora degli Stark!
E' relativamente semplice da raggiungere, visto che è molto ben segnalato, anche perchè è una nota località di svago per famiglie.
Se non ricordo male ci dovrebbe essere anche un pulmino che lo raggiunge quotidianamente.
All'interno della costruzione principale c'è un caffè e qualche negozietto, ci sono piste per biciclette, sentieri per andare a cavallo e grandi prati verdi, come ci si aspetta di trovare in Irlanda!
C'è un parco veramente enorme, e varie strutture sparse per gli ettari della proprietà, tra cui questo cortile, in cui hanno girato una parte degli esterni di Grande Inverno.
Come vedete, è rimasto un piccolo angolo di Game Of Thrones, dove si può tirare con l'arco e vestirsi in stile medievale.
L'ambiente è molto bello, ed è stato piuttosto emozionante visitare i luoghi usati come location.
E deve essere ancora più suggestivo da vedere in inverno, coperto di neve, come si addice al regno degli Stark.
Se avessi finito il mio cosplay di Arya Stark in tempo, sicuramente lo avrei indossato e avrei fatto un mucchio di foto!
Anche perchè Grande Inverno è uno dei miei castelli preferiti di GoT!
Cosa ne pensate? Vi piace? Vi piacerebbe poterlo visitare?
Alla prossima puntata della rubrica con un'altra location! <3
martedì 14 ottobre 2014
Wonderful World: 221b, Baker Street, London
Buongiorno a tutti!
Dato che nella descrizione del mio blog sono presenti anche i viaggi, eccomi finalmente a parlare di un luogo che i booklover conoscono, o almeno dovrebbero conoscere, molto bene.
Il 221b di Baker Street, a Londra, dove aveva lo studio il grande investigatore Sherlock Holmes, e sede oggi dello Sherlock Holmes Museum.
Vi fornirò qualche informazione e parlerò della mia esperienza di visita, effettuata quest'estate.
Innanzitutto, vi informo che il biglietto di ingresso si fa nello shop, rispettando religiosamente la fila, il biglietto costa 10£ a testa e vi verrà dato come biglietto un volantino nella vostra lingua con molte informazioni.
Poi si fa la coda per entrare nel museo, che essendo una casa mantenuta nello stile e negli arredi di quell'epoca, è piuttosto piccola.
Quindi fanno entrare poche persone per volta. Preparatevi alla fila.
Un bobby (poliziotto con la divisa dell'epoca) vi farà entrare, attenzione per le scale che sono strette!
L'atmosfera è molto bella, gli arredi fantastici, c'è anche il camino e le poltrone, e volendo ci si può sedere, indossare il cappello dell'investigatore e farsi fare una foto!
Ogni stanza ha un cartellino con la descrizione, e come nello shop, ci saranno delle ragazze vestite da cameriere, che rendono ancora meglio l'atmosfera ottocentesca.
Vi sono molti oggetti nelle stanze, tra libri, statue, quadri, tutto quanto contribuisce a creare l'ambientazione.
L'ultimo piano non mi è piaciuto moltissimo a causa delle statue di cera, che io detesto proprio.
Per quanto riguarda lo shop ha molte cose interessanti, purtroppo un po' care, da poco è stata ampliata la sezione dei gadget relativa alla serie tv della BBC Sherlock.
Se siete fan di quella serie, farete i salti di gioia!
Io avrei preferito qualche souvenir o riferimento in più ai film con Rober Downey Jr, comunque ecco un bellissimo biglietto da visita che potrete prendere nello shop, gratuitamente!
La nota dolente di tutto questo è stato scoprire che è un 221b fittizio, lo noterete controllando i numeri delle case precedenti e successive. Ci sono rimasta piuttosto male, anche perchè non c'era scritto in nessuna guida.
Vi lascio con qualche foto che ho scattato, scusate la luce, l'ambiente è piuttosto buio e bisogna scansare le persone!>___<
Spero che questo piccolo viaggio letterario vi sia piaciuto, fatemi sapere cosa ne pensate o raccontatemi se ci siete stati anche voi!
Dato che nella descrizione del mio blog sono presenti anche i viaggi, eccomi finalmente a parlare di un luogo che i booklover conoscono, o almeno dovrebbero conoscere, molto bene.
Il 221b di Baker Street, a Londra, dove aveva lo studio il grande investigatore Sherlock Holmes, e sede oggi dello Sherlock Holmes Museum.
Vi fornirò qualche informazione e parlerò della mia esperienza di visita, effettuata quest'estate.
Innanzitutto, vi informo che il biglietto di ingresso si fa nello shop, rispettando religiosamente la fila, il biglietto costa 10£ a testa e vi verrà dato come biglietto un volantino nella vostra lingua con molte informazioni.
Poi si fa la coda per entrare nel museo, che essendo una casa mantenuta nello stile e negli arredi di quell'epoca, è piuttosto piccola.
Quindi fanno entrare poche persone per volta. Preparatevi alla fila.
Un bobby (poliziotto con la divisa dell'epoca) vi farà entrare, attenzione per le scale che sono strette!
L'atmosfera è molto bella, gli arredi fantastici, c'è anche il camino e le poltrone, e volendo ci si può sedere, indossare il cappello dell'investigatore e farsi fare una foto!
Ogni stanza ha un cartellino con la descrizione, e come nello shop, ci saranno delle ragazze vestite da cameriere, che rendono ancora meglio l'atmosfera ottocentesca.
Vi sono molti oggetti nelle stanze, tra libri, statue, quadri, tutto quanto contribuisce a creare l'ambientazione.
L'ultimo piano non mi è piaciuto moltissimo a causa delle statue di cera, che io detesto proprio.
Per quanto riguarda lo shop ha molte cose interessanti, purtroppo un po' care, da poco è stata ampliata la sezione dei gadget relativa alla serie tv della BBC Sherlock.
Se siete fan di quella serie, farete i salti di gioia!
Io avrei preferito qualche souvenir o riferimento in più ai film con Rober Downey Jr, comunque ecco un bellissimo biglietto da visita che potrete prendere nello shop, gratuitamente!
![]() |
Io lo uso come segnalibro! |
La nota dolente di tutto questo è stato scoprire che è un 221b fittizio, lo noterete controllando i numeri delle case precedenti e successive. Ci sono rimasta piuttosto male, anche perchè non c'era scritto in nessuna guida.
Vi lascio con qualche foto che ho scattato, scusate la luce, l'ambiente è piuttosto buio e bisogna scansare le persone!>___<
Spero che questo piccolo viaggio letterario vi sia piaciuto, fatemi sapere cosa ne pensate o raccontatemi se ci siete stati anche voi!
Iscriviti a:
Post (Atom)