Visualizzazione post con etichetta Percy Jackson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Percy Jackson. Mostra tutti i post

giovedì 28 gennaio 2016

Recensione: Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo, la battaglia del Labirinto

Titolo: Percy Jackson e gli Dei Dell'Olimpo, la battaglia del Labirinto (Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo #4)
Autore: Rick Riordan
Titolo Originale: Percy Jackson and the Olympians, The battle of the Labyrinth
Edito da: Mondadori
Pagine: 360
Consigliato:

 Trama:

 La guerra tra gli dei dell'Olimpo e i Titani è alle porte, e ancora una volta il Campo Mezzosangue è in pericolo: gira voce che Luke e il suo esercito siano a un passo dall'invasione. E se i confini del Campo non fossero sicuri come una volta? Per difendersi, Percy, Annabeth e Grover devono addentrarsi nel Labirinto di Dedalo, cbe forse nasconde una via d'accesso al Campo. Un tempo a Creta e ora nel sottosuolo nordamericano, il Labirinto è un mondo sotterraneo che nasconde pericoli e insidie indicibili, e gli insegnamenti di Quintus, il nuovo istruttore di tecniche da combattimento, si rivelano preziosissimi. Percy e i suoi amici lotteranno con nemici sempre più potenti e terrificanti, scopriranno la verità sulla scomparsa del dio Pan e dovranno scontrarsi con il terribile segreto custodito da Crono. L'ultima sfida ha inizio... e questo è solo la prima delle battaglie.

Recensione:

 

“Forse è per questo che i mostri scompaiono- commentai io.- non dipende da cosa credono i mortali. Forse siete voi a non credere più in voi stessi.”

Quarto capitolo della saga che ha per protagonista il figlio di Poseidone, La battaglia del labirinto coinvolge uno degli elementi mitologici più famosi: il labirinto di Creta, costruito da Dedalo, in cui viveva il Minotauro.
Pare che dal labirinto ci sia un accesso al campo Mezzosangue, e Luke e il suo esercito lo stanno cercando per entrare e distruggere il campo.
Così viene affidata la missione ad Annabeth, che chiede a Percy, Tyson e Grover di seguirla e insieme varcano le porte del labirinto, che ovviamente adesso si trova sotto il nord america.
Troveranno mostri e fantasmi ad attenderli, e la battaglia contro i mostri di Luke nei capitoli finali.

“Dopo qualche annetto di beghe mitologiche, uno impara che di solito i paradisi sono luoghi in cui rischi di rimetterci la pelle.”

Quello che ho apprezzato maggiormente di questo volume, oltre ai progressi sentimentali tra Annabeth e Percy, sono stati tutti i nuovi personaggi, mostri o mezzosangue o eroi che sono stati inseriti.
Sembra che Riordan in questo capitolo si sia scatenato e abbia fatto comparire una miriade di personaggi e creature che nemmeno conoscevo l’esistenza, e questo mi ha fatto piacere, perché da sempre la mitologia greca mi affascina e mi incuriosisce.
Ho trovato che ad un certo punto la storia sembrava si perdesse, perché sembrava che il labirinto non avesse questo scopo fondamentale, ma poi si è ripreso alla grande, con moltissima azione nei capitoli finali.

“Ma ricorda, ragazzo, che una buona azione a volte è potente quanto una spada.”
Ottimo quarto capitolo della saga, ora tocca al volume finale. Voglio leggerlo e insieme non voglio che finisca. Capite cosa intendo?

Voto:

martedì 19 gennaio 2016

Teaser Tuesday #49

Buon martedì a tutti! Ecco un'altra rubrica del blog Should be reading che ha l'intento di riportare lo spezzone di un libro attualmente in lettura.
Scusate la semi assenza di questi giorni, ma l'influeza ha colpito anche me.

Ecco il Teaser di "Percy Jackson e gli Dei Dell'Olimpo: la battaglia del labirinto" di Rick Riordan.


Ecco le regole del Teaser Tuesday:
  1. Prendi il libro che stai leggendo



  2. Apri ad una pagina a caso
  3. Condividi qualche riga di testo della pagina
  4. Attenzione a non fare spoiler!
  5. Riporta il titolo e l'autore del libro
 
"Ci avevo messo solo qualche anno per capire come stavano le cose. Sapevo che i luoghi importanti si spostavano al seguito della civiltà occidentale, come il Monte Olimpo sopra l'Empire State Building e l'ingresso degli Inferi a Los Angeles. Ero molto fiero di me.
Annabeth alzò gli occhi al cielo.- Sotto un edificio? Percy, ti prego. Il Labirinto è enorme. Non entrerebbe nemmeno sotto un'intera città, figuriamoci sotto un solo edificio."

venerdì 28 agosto 2015

The Courtship Book Tag

Le dieci domande che lo compongono rappresentano altrettante fasi del corteggiamento, in questo caso declinato in versione letteraria.
E quindi, per riprenderci dallo shock di essere nuovamente al lavoro dopo le vacanze estive, niente di meglio che un bel tag!
FASE 1-ATTRAZIONE INIZIALE-

UN LIBRO CHE HAI COMPRATO PER LA COVER




FASE 2-PRIME IMPRESSIONI-

UN LIBRO CHE HAI COMPRATO PER VIA DELLA TRAMA




FASE 3-SWEET TALK-

UN LIBRO SCRITTO BENISSIMO




FASE 4-PRIMO APPUNTAMENTO-

IL PRIMO LIBRO DI UNA SERIE CHE TI HA FATTO VENIRE VOGLIA DI PROSEGUIRE CON LA LETTURA DELL'INTERA SAGA

FASE 5-TELEFONATE A TARDA NOTTE-

UN LIBRO CHE TI HA TENUTA SVEGLIA TUTTA LA NOTTE




FASE 6-SEMPRE NELLA MIA MENTE-

UN LIBRO AL QUALE NON PUOI SMETTERE DI PENSARE






FASE 7-GETTING PHYSICAL-

UN LIBRO CHE AMI PER IL MODO IN CUI TI FA SENTIRE








FASE 8-INCONTRARE I GENITORI-

UN LIBRO CHE DESIDERERESTI RACCOMANDARE AI GENITORI E AGLI AMICI



FASE 9-PENSARE AL FUTURO-

UN LIBRO O UNA SERIE CHE SAI RILEGGERAI PIU VOLTE NEL FUTURO




FASE 10-CONDIVIDI L' AMORE



mercoledì 5 agosto 2015

Recensione: Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo, la maledizione del titano, di Rick Riordan

Titolo: Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo #3 La maledizione del titano
Autore: Rick Riordan
Titolo originale: Percy Jackson and the Olympians #3 The Titan's Curse
Pagine: 312
Editore: Mondadori
Consigliato:

Trama:

Una pericolosa impresa attende Percy Jackson: insieme a Talia e Annabeth deve introdursi in una scuola di New York per portare al Campo Mezzosangue Angelo e Bianca, due potentissimi fratelli, eludendo la sorveglianza del vicepreside. Ma sotto le spoglie dell'aguzzino si nasconde un mostruoso emissario del perfido Crono, che rapisce Annabeth! Per salvarla, Percy avrà bisogno di tutto il suo coraggio, nonché dell'aiuto di un gruppo di Cacciatrici molto più toste di quanto immaginasse... Tra le zampate di un vorace leone, gli agguati di una non meno affamata torma di zombie e perfino la carica di un gigantesco cinghiale, il gruppo di eroi affronterà un viaggio pieno di insidie per giungere al cospetto di Crono. Ma prima dovrà battersi contro il suo Generale, Atlante, costretto da una maledizione a reggere il peso della volta celeste. Chi gli spiegherà che non era il caso di prendersi una pausa appoggiandola proprio sulle spalle della povera Annabeth?

Recensione:

“Ricordatelo Percy. anche i più coraggiosi possono cadere.”

Se qualcuno dovesse chiedermi, o meglio, se vi dovessi spiegare in questa recensione perché amo tanto questa saga, di sicuro risponderei: perché con Percy non ci si annoia mai. 
Sul serio: non esistono punti morti, paragrafi senza fine con descrizioni noiosissime, cosa che io normalmente detesto. Non sopporto i libri troppo descrittivi e troppo noiosi, perché perdo facilmente la pazienza e l’interesse, e trascino la lettura per inedia sforzandomi perché devo finirlo.
Mai capitato e mi auguro mai capiterà con Percy.
Ogni capitolo, a parte avere un titolo spassoso, è pieno zeppo di azione, di personaggi, di rivelazioni.
Adoro questa saga.
In questo capitolo, Percy deve recuperare due mezzosangue da una scuola. Ma lui, Talia e Annabeth vengono attaccati e Annabeth scompare. Percy vorrebbe mettersi subito alla sua ricerca naturalmente, ma nel frattempo intervengono le Cacciatrici, seguaci di Artemide, che salvano tutti i mezzosangue e insieme tornano al campo.
A quanto pare c’è in giro un nemico molto pericoloso, un mostro che neanche Artemide riesce a sconfiggere, e che riesce a prenderla prigioniera. La missione quindi è salvare Artemide prima del solstizio d’inverno.
E Annabeth? Nessuno si preoccupa di lei? Certo che no, Percy è disposto a rischiare pur di salvare l’amica, così segue il gruppo partito in missione e come sempre accade, salverà gli amici in più di una occasione.
Ma una profezia aleggia sul gruppo di eroi. Chi subirà la maledizione del titano? Chi perirà a causa di un genitore?
Sinceramente, il personaggio che meno ho sopportato nel libro è stata Talia: troppo arrogante e piena di sé, la figlia di Zeus.
Ho apprezzato invece moltissimo gli dei che sono comparsi in questo capitolo, come Apollo e Artemide, lei bellissima e lui un cretinoXD (oddio, chi si ricorda l’apollo di Pollon?) e Afrodite, l'affascinante dea dell’amore.
I colpi di scena, i mostri, le lotte per sopravvivere e le rivelazioni non mancano, anzi, fanno di questo capitolo un libro ancora più avventuroso del secondo, il mare dei mostri.
Consigliato ovviamente, se amate questa saga e se avete già letto i precedenti libri.

“La profezia dice che almeno due di voi moriranno. Forse sarò fortunato e tu sarai uno di loro. Ma rammenta le mie parole, figlio di Poseidone: vivo o morto, non ti dimostrerai migliore degli altri eroi.”

  Voto:


martedì 28 luglio 2015

Teaser Tuesday #39

Buon martedì a tutti! Ecco un'altra rubrica del blog Should be reading che ha l'intento di riportare lo spezzone di un libro attualmente in lettura.
Ecco il Teaser di "Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo, la maledizione del titano" di Rick Riordan.


Ecco le regole del Teaser Tuesday:
  1. Prendi il libro che stai leggendo



  2. Apri ad una pagina a caso
  3. Condividi qualche riga di testo della pagina
  4. Attenzione a non fare spoiler!
  5. Riporta il titolo e l'autore del libro
 

"Era possibile che un genitore dell'Olimpo si rivoltasse contro il proprio figlio mezzosangue? Non sarebbe stato più facile, a volte, lasciarci morire e basta? Se c'erano dei mezzosangue che dovevano preoccuparsi di un'eventualità del genere, eravamo io e Talia. Forse avevo sbagliato a non mandare a Poseidone quella cravatta con le conchiglie per la festa del papà."

venerdì 10 aprile 2015

Recensione: Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo, il mare dei mostri, di Rick Riordan

Buongiorno a tutti! Ecco una recensione un po' vecchiotta che finalmente ho recuperato!




 Titolo: Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo, il mare dei mostri
Autore: Rick Riordan
Edito da: Mondadori
Titolo originale: Percy Jackson and the Olympians, the sea of monsters
Pagine:  336
Consigliato:

 Trama:

 La vita di un semidio a New York non è sempre facile, e quella di Percy Jackson è diventata una vera impresa da quando ha scoperto di essere figlio di Poseidone e deve trascorrere tutte le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Ma ora il campo è in grave pericolo: l'albero magico che lo protegge è stato avvelenato e non riesce più a difenderlo dalle invasioni dei mostri. Solo il Vello d'Oro può salvarlo! Ma è custodito su un'isola da Polifemo, nelle acque tumultuose del Mare dei Mostri. La missione è affidata alla figlia di Ares, ma Percy non può certo restarsene con le mani in mano - anche perché il suo satiro custode Grover è nelle grinfie di Polifemo!
Accompagnato dalla fedele Annabeth e dal nuovo amico ciclope Tyson, Percy dovrà intraprendere un viaggio per mare e affrontare le mille insidie che nasconde, dalla maga Circe al canto delle sirene. E come se non bastasse, la profezia dell'Oracolo si complicherà...
Chi sarà, tra i figli dei tre Grandi, a tradire gli dei dell'Olimpo?


 

 Recensione:




Secondo capitolo delle avventure del figlio di Poseidone.
Dopo aver iniziato diverse saghe per young adult nel periodo in cui l'ho letto, è stata una gioia per me tornare a leggere di Percy.
Il primo volume mi era piaciuto moltissimo, e questo non è da meno.
Non appena ho aperto la prima pagina, ho iniziato subito a ridere. Ottima cosa direi.
Adoro il modo in cui Riordan riesce a infilare luoghi o personaggi mitologici nel mondo moderno, e con il mare dei mostri ci è riuscito perfettamente.
Ho sentito un po’ la mancanza di Grover, che a me piace moltissimo, ma è bello vedere come Percy si relaziona con gli altri personaggi, Annabeth e Tyson in testa.
Come detto nella recensione precedente, forse questo capitolo ricorda un pochino di più la saga di Harry Potter, ma non mi ha disturbato affatto. Non lo fa in modo palese o solo per il gusto di copiare, almeno secondo me.
Un altro punto a favore è che, appena finito il volume, ho subito avuto voglia di leggere il seguito, anche per il colpo di scena dell’ultima riga dell’ultima pagina, cosa che con Shadowhunters o Maze runner non mi è affatto capitato.
 Ogni capitolo è pieno di azione, di nuove rivelazioni, di colpi di scena e di battute esilaranti, in questo modo l’attenzione e la voglia di proseguire la lettura non diminuiscono mai.
Proprio quello che cerco in una serie, ed infatti ho letto tutto il volume in un batter d’occhio. Di ciclope.
Trovo poi che sia molto utile per fare un ripasso o una lezione supplementare di mitologia greca, casomai servisse. Non si sa mai cosa può servire nella vita. E io che ne sono sempre stata affascinata fin da piccola, grazie anche al mio vero nome, lo trovo interessante e coinvolgente.
Ottima valutazione anche per questo capitolo, non vedo l’ora di proseguire nella serie!!



“Gli esseri umani non vivono sullo stesso livello degli immortali. Ma tu, Percy… tu sei in parte dio e in parte umano. Tu vivi in entrambi i mondi. Ecco cosa rende gli eroi così speciali. Portate le speranze dell’umanità nel regno dell’eternità. I mostri non muoiono mai. Ogni generazione, voi combattete le battaglie che l’umanità deve vincere per restare umana.”

Voto:

 

domenica 1 febbraio 2015

Book Of The Month Gennaio 2015

Buongiorno a tutti e benvenuti a questo nuovo post del meglio e del peggio delle letture del mese passato. Book of the month è una rubrica ideata dai blog Ombre Angeliche e Il Portale Segreto, nata per fare un bilancio mensile delle nostre letture.

Ho deciso di inserire in questa rubrica anche un piccolo riassunto delle recensioni che non ho inserito su questo blog, ma che trovate comunque, a volta in forma ridotta, sul mio profilo Goodreads.
Per ora quindi recupererò le recensioni dell'anno passato.
Tranquilli, non tutte!XD Non voglio tenervi qui fino a Pasqua!

Ecco le mie letture di questo primo mese dell'anno:

1) La biblioteca dei morti - Glenn Cooper (finito)
2) Shadowhunters, città di ossa - Cassandra Clare
3) Guida galattica per gli autostoppisti - Douglas Adams
4) Una serie di sfortunati eventi: Un infausto inizio - Lemony Snicket
5) The Maze Runner, il labirinto - James Dashner
6) Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo, il mare dei mostri - Rick Riordan
 7) Il seme del male - Joanne Harris
8) Anna vestita di sangue - Kendare Blake
9) La leggenda del cacciatore di vampiri - Seth Grahame Smith (in lettura)

Miglior libro del mese:


Complimenti Percy! Per la seconda volta vinci come miglior libro del mese!
Mi è piaciuto moltissimo anche questo secondo volume, ho ritrovato le battute dei personaggi, ho riso con loro e mi sono avventurata nel mare dei mostri.
Poi adoro la mitologia.












Peggior libro del mese:

Oh, lo so di andare controcorrente e di farci una pessima figura, ma io non l'ho trovato minimamente divertente. A tratti ho anche faticato a capirlo.
Almeno con questo ho capito che il nonsense fantascientifico non fa per me.













Personaggi rivelazione di questo mese:

Carmel, da "Anna vestita di sangue". Insomma, sembrava la solita cretina da film horror, invece si è rivelata un bel tipino!
Tyson, da "Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo, il mare dei mostri": anche lui, che rivelazione è stato! Un grande aiuto per Percy, un amico, un alleato.
Il Conte Olaf, da "Una serie di sfortunati eventi, un infausto inizio": qualcuno che può rivaleggiare in quanto ad antipatia con la Umbridge. Ed ho detto tutto. Anche se in negativo, è un personaggio che rimane impresso, grazie anche alla magnifica interpretazione di Jim Carrey.

Recensioni arretrate:

Bellissimo libro di disegni marinareschi, in stile un po' vintage, non trovate?
Sembra uno di quei tatuaggi da pirataXD
Carinissimo comunque, i colori e i disegni sono davvero affascinanti.
Consigliato!


Racconto un po' gotico, leggermente tendente al sovrannaturale per ragazzini. Mi ha deluso un po' non ho riscontrato una particolare somiglianza con gli scritti di King o di Gaiman, come pubblicizzato in copertina.
La copertina però è bellissima!
Consigliato? Uhm... sì, ad un pubblico giovane.






Carino e molto divertente! Facilissimo immedesimarsi con la protagonista, Bridget, e magari dire qualche volta: oh cielo, è capitato anche a me!
Ottimo per rilassarsi e per una lettura leggera.
Consigliato!!






Avete presente Uncino nel film "Hook" quando fa: Io odio, odio, odio Peter Pan!
Ecco, stessa cosa per me.
Solito caso in cui la favola originale è grottesca e non adatta sicuramente a dei bambini.
Non consigliato.






Direi che per ora è tutto, che ne pensate?
Quali sono state le vostre migliori e peggiori letture del mese?
Fatemelo sapere!^__^

martedì 20 gennaio 2015

Teaser Tuesday #19

Buon martedì a tutti! Ecco un'altra rubrica del blog Should be reading che ha l'intento di riportare lo spezzone di un libro attualmente in lettura.
Dopo tante altre letture, sono finalmente tornata alla saga di Percy Jackson... e che dire? E' sempre una piacevole lettura.
Eccovi quindi uno spezzone dal secondo capitolo della saga: Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo: il mare dei mostri, di Rick Riordan.

Ecco le regole del Teaser Tuesday: 
  1. Prendi il libro che stai leggendo



  2. Apri ad una pagina a caso
  3. Condividi qualche riga di testo della pagina
  4. Attenzione a non fare spoiler!
  5. Riporta il titolo e l'autore del libro
" - Percy. - Annabeth si fermò all'improvviso. - Guarda.
Era davanti a una parete di vetro affacciata sulla voragine che si apriva al centro della nave, scoprendone i vari livelli. In fondo c'era la Promenade - un centro commerciale pieno di negozi - ma non era stato questo ad attirare l'attenzione di Annabeth.
Un gruppo di mostri si era riunito davanti al negozio di dolciumi: una dozzina di Lestrigoni come quelli che mi avevano attaccato a palla prigioniera, due segugi infernali e qualche altra creatura ancora più strana: femmine umanoidi con code di serpenti gemelli al posto delle gambe.
- Dracene della Scizia - bisbigliò Annabeth. - Donne-drago."
 

lunedì 20 ottobre 2014

La Biblioteca di Ankh-Morpork #3

Buon pomeriggio a tutti!
Come avrete notato, la rubrica che prima si chiamava "In my mailbox" e che serve a mostrare gli ultimi acquisti, ha cambiato nome.

Mi è venuto in mente ieri, mentre realizzavo i servizi fotografici per tre miei nuovi cosplay.
Quindi non spaventatevi dal nome, che è stato ispirato, come sempre, da Terry Pratchett, ci saranno solo le foto dei miei nuovi libri, comprati, scambiati o moochati.
Per ora metto solo la foto di quelli acquistati perchè altrimenti erano troppi e vi spaventavate, perchè sto ancora aspettando molti di quelli scambiati.
Bene, come vedete, in alto c'è la serie di Percy Jackson, tutti quelli a 5 euro, comodissimi!*_*
Poi mi sono buttata molto sul fantasyXD
"Eragon" l'ho preso durante una gita oltralpe, ma è in italiano eh! "Il richiamo delle spade" e "Anna vestita di sangue" sono gli acquisti freschi freschi di ieri, Anna l'ho trovato in libreria (a Biella se ci andate) a metà prezzo di copertina!! Ero incredula e l'ho preso subito, ne ho sentito parlare in lungo in largo, e sembrava di difficile reperibilità in giro, quindi non me lo sono lasciato sfuggire.
Anche se a metà prezzo ne avevano tantissimi che mi interessavano. ç__ç
Infine, "Alice nel paese della vaporità" l'ho acquistato usato ed è in lettura assieme al Richiamo del cuculo.
Che ne pensate? Ne avete letto qualcuno di questi?
Il nuovo nome della rubrica vi piace?

venerdì 17 ottobre 2014

Recensione: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo, il ladro di fulmini, di Rick Riordan


Titolo: Percy Jackson e gli dei dell'olimpo, il ladro di fulmini
Autore: Rick Riordan
Titolo originale: Percy Jackson and the Olympians, the lightning thief
Edito da: Mondadori
Pagine: 362
Consigliato: Si
 
 Buongiorno! Come promesso, ecco una recensione positiva, finalmente.
Il primo di una serie bellissima, mi è piaciuto così tanto che ho già recuperato tutti gli altri!
A voi!

 Trama:  

Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York, più vivi e litigiosi di prima. Tanto che l'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus, e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e antichi nemici lo aspettano, e non saranno solo lo sguardo di Medusa e i capricci degli dei ad ostacolare la ricerca della preziosa refurtiva, ma le parole dell'Oracolo e il suo oscuro verdetto: un amico tradirà, e il suo gesto potrebbe essere fatale... 
 

 Recensione:

Lo so, ultimamente le mie recensioni erano tutt'altro che positive, quindi eccomi con una recensione ottima per un libro che mi ha preso moltissimo!
Il Ladro di fulmini è il primo della saga, e comincia davvero benissimo.
Ho apprezzato lo stile di scrittura, non troppo semplice ma nemmeno troppo complicato o con termini difficili messi apposta per confondere il lettore, con la giusta dose di descrizioni e di dialoghi.
Le scene di azione non mancano, sono belle da leggere, scorrono bene, vengono descritte come si deve, e non come in "Cacciatrici" per esempio, dove la scena d'azione finiva in pouff, anche perchè ci si immedesima moltissimo grazie al fatto che è Percy stesso a raccontare cosa accade.
I dialoghi a volte sono spassosissimi, specie quelli con il suo amico Grover, a volte ridevo da sola con il libro in mano.
Quella che mi ha fatto letteralmente rotolare dalla sedia, e che ancora adesso se me la ripeto, rido come una scema è la seguente: (Dopo che Percy, Annabeth e Grover hanno superato Cerbero) "Percy, che cosa abbiamo imparato oggi?""Che i cani a tre teste preferiscono le palle di gomma rossa ai bastoni?" Ecco, sto ridendo mentre scrivo. Sono senza speranza.
Ho letto in alcune recensioni che viene criticata questa saga perchè troppo simile a quella della Rowling.
E' vero, ci sono alcune analogie con la saga di Harry Potter, specie nel trio di amici, l'eroe, la ragazza intelligente e l'amico che fa ridere, ma ci sono anche molte differenze: la prima che mi è saltata all'occhio è che non c'è quella tristezza di fondo che accompagnava la pietra filosofale, avendo Percy una storia alle spalle non così drammatica come quella di Harry.
Il cane a tre teste poi, cioè Cerbero, non è certo un'invenzione della Rowling!
E' sempre esistito nella mitologia greca, ben prima di Harry!
E poi viene criticato il fatto che Percy impara tutto a scuola, come Harry ad Hogwarts. Ni, rispondo io, innanzitutto perchè Percy molte cose le sa già, poi in teoria, tutti noi andiamo a scuola per imparare quello che non sappiamo no?
Ottima l'idea di modernizzare gli dei dell'olimpo e trasferirli sull'Empire State Building. L'autore ha avuto parecchie idee carine per inserire i vari dei e i loro compiti nell'età moderna.
Bellissimo il finale, che lascia la voglia di continuare subito la saga, cosa che ho fatto comprando gli altri libri.
Il film che ne è stato tratto è quasi completamente differente, ma a me è piaciuto lo stesso, soprattutto per la scelta degli attori che impersonano gli dei. Peccato manchi Ares.
Insomma, secondo me è un'ottima saga, perfetta per chi ama i miti greci, e per chi magari è cresciuto guardando i telefilm di Xena ed Hercules, come me!
Si, sono vecchi e mi sento vecchia a dirlo!XD
Erano anni che non mi appassionavo così tanto ad una serie, pertanto è consigliatissimo!!
Ecco la recensione che ho già pubblicato sul film.

Voto:

Leggetelo perchè merita davvero!

mercoledì 1 ottobre 2014

Book Of The Month: Settembre 2014

Book of the month è una rubrica ideata dai blog Ombre Angeliche e

Il Portale Segreto, che ho trovato subito molto interessante, nata per fare un bilancio mensile delle nostre letture.

Non è detto che il libro peggiore del mese o il migliore siano anche i peggiori o migliori dell'anno, sono stati solo fortunati o meno a venire letti nel mese appena passato, almeno secondo me. In questo mese scegliere il peggiore, come sempre, è stato difficile, dato che la lista era lunga. Non come agosto comunque.
Invece sul migliore non ho nessun dubbio.
Ditemi come sempre cosa ne pensate, e quali sono invece le vostre nomination!

Il migliore:


Percy complimenti hai vinto tu!!!
Decisamente l'inizio di una saga formidabile, ho adorato il libro, tutti i vari personaggi, le ambientazioni ed ho adorato anche il film! 
A breve la recensione, che comprenderà quella esistente del film.
E adesso, portatemi al campo Mezzosangue! ç__ç

 

Il peggiore: 


Eh, caro Delizzos, hai vinto tu come peggiore.
Un libro che mi ha fatto arrabbiare, inorridire e vergognare nello stesso tempo.
Sono contenta di averlo scambiato in così breve tempo.
La recensione sarà divisa in due, così chi non vuole addentrarsi troppo nei miei discorsi religiosi contro questo libro, potrà astenersi dal leggerla.
Ed è ambientato a Torino, povera me...

Libri letti in questo mese: 

1)Il ristorante dell'amore ritrovato - Ogawa
2)Il tristo mietitore - Pratchett
3)Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo, il ladro di fulmini - Riordan
4)La notte dei vampiri - Kilpatrick
5)La cattedrale dell'anticristo - Delizzos
6)Demoni istruzioni per l'uso - Moore

martedì 16 settembre 2014

Teaser Tuesday #4

Buon martedì a tutti! Ecco un'altra rubrica del blog Should be reading che ha l'intento di riportare lo spezzone di un libro attualmente in lettura. Incantata dalla visione del film, ho iniziato a leggere anche il libro, quindi ecco a voi "Percy Jackson e dei dell'olimpo, il ladro di fulmini" di Rick Riordan.
E intanto aspetto il pacco con i miei nuovi libri che ancora non arriva... -___-*


Ecco le regole del Teaser Tuesday: 
 
 
  1. Prendi il libro che stai leggendo
  2. Apri ad una pagina a caso
  3. Condividi qualche riga di testo della pagina
  4. Attenzione a non fare spoiler!
  5. Riporta il titolo e l'autore del libro  



"Percy!" Strillò Annabeth. "Che stai facendo?"
"La ignori" consigliai a Procuste "E' una rompiscatole."
Crusty rise. "Come tutti i miei clienti. Mai che misurassero un metro e ottanta esatto! Che sconsiderati. E poi si lamentano se devo dargli un'aggiustatina."
"Che cosa fa se sono più lunghi di un metro e ottanta?" Mi liberò il collo, ma prima che potessi reagire, allungò il braccio dietro a un bancone vicino e tirò fuori un'enorme ascia di bronzo a doppio taglio.
"Centro il soggetto il più possibile e mozzo tutto ciò che sporge alle due estremità."
"Ah" feci io deglutendo "Mi sembra ragionevole."
"Finalmente un cliente con un po' di cervello! Ne sono lieto."


Una parte che comprende scene divertenti e azione, come un po' tutto il libro. Che ne pensate?

domenica 14 settembre 2014

Mini Recensione cinema: Percy Jackson: il ladro di fulmini

In una oziosa domenica pomeriggio, io e mio papà decidiamo di noleggiare un film.
La scelta iniziale era per "Lo Hobbit", ma non avevamo abbastanza tempo, così scelgo "Percy Jackson e gli dei dell'olimpo, il ladro di fulmini", perchè ho appena iniziato a leggere il libro, e almeno mi sono fatta un'idea.

E devo che mi è piaciuto molto, anche se non posso ancora confrontarlo col libro, quindi non so se ci sono molte differenze. (mi pare di aver letto in giro che sono piuttosto differenti, quindi non linciatemi se a voi non è piaciuto, per favore!>___<)
Ma io non sono nemmeno una che si scandalizza eccessivamente per eventuali cambi tra versione cartacea e film, certo, se cambiano tutto allora vado in confusione!
Ho fangirlato saltellando sul divano non appena è comparso Sean Bean (Lord Stark XD) e ho continuato così quasi tutto il film, esasperando mio padre.
Non so ancora se gli attori che hanno scelto rispecchiano i rispettivi personaggi, ma a me sono piaciuti praticamente tutti, soprattutto Athena e Medusa.*__*
Mi sono piaciute moltissimo, ed intendo moltissimo, le ambientazioni, la scenografia insomma.
Dal negozio pieno di statue in stato di abbandono al palazzo di Ade. Sembravo una bambina in un negozio di dolciumi.
Come cosplayer poi tendo a giudicare molto i costumi, e qui il mio preferito in assoluto è stato quello di Persephone, seguito da quello di Athena.
E' una cosa più forte di me, cucendo abiti, molte volte cosplayando proprio personaggi di serie tv o film, faccio subito caso ai vari costumi, alle acconciature e magari alle armi.
Mi ha fatto anche ridere più volte, e mi sono divertita a vedere come hanno "modernizzato" gli Dei dell'olimpo, io che sono cresciuta con Xena ed Hercules. (qualcuno di voi se li ricorda? Ditemi che non sono l'unica!XD)
Mi sembra di aver capito che forse non realizzeranno il terzo della saga, e mi dispiace molto a questo punto, forse non ha ottenuto il successo sperato.
E voi l'avete visto? Vi è piaciuto?