Visualizzazione post con etichetta biblioteca ankh-morpork. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biblioteca ankh-morpork. Mostra tutti i post

giovedì 27 giugno 2019

La biblioteca di Ankh-Morpork #38

Buongiorno e benvenuti ad una nuova puntata di questa rubrica. I mesi sono passati, i libri nuovi si sono accumulati e io continuo a dimenticarmi di pubblicare le foto.

Gli occhi gialli dei coccodrilli, Katherine Pancol: la sempre rifornita libreria di Biella colpisce ancora. C'era la trilogia completa, ma non me la sono sentita di prendere tutti i volumi, che dite, ho sbagliato?
Artemis di Andy Weir: insomma, L'uomo di Marte (o The Martian) è uno dei miei libri preferiti di sempre. Non deludermi Andy!
Il sogno d'argento di Mallory Reeves: se vi fidate della copertina, in cui c'è anche il nome di Gaiman, beh sbagliate. L'idea iniziale e il primo libro era scritto da Gaiman assieme a Reeves padre. Nel secondo hanno lasciato il tutto alla figlia di quest' ultimo. L'ho letto e non mi è piaciuto particolarmente.

The alchemy of murder, Carol McCleary: i libri in foto sono più o meno tutti dello stesso genere. Perchè così si capisce che mi piacciono gli historical fiction con un pizzico di paranormale. Questo ha un rating basso su Goodreads.
The casquette girls, Alys Arden: un bel mattone di 560 pagine di cui ho sentito parlare benissimo su Instagram. Ed è ambientato a New Orleans!*__*
Things half in shadow, Alan Finn: sedute spiritiche in una Philadelphia del 1869? Come resistere.

 

venerdì 15 febbraio 2019

La biblioteca di Ankh-Morpork #37

 Buongiorno a tutti! Ebbene il momento è finalmente giunto: dopo sei mesi di attesa, in cui ero convintissima di aver già pubblicato questo post, ecco a voi tutti gli acquisti che ho fatto in vacanza la scorsa estate.
Meglio tardi che mai.
Preparatevi perchè sono tantini.
E preparatevi n. 2: sono andata di nuovo a Londra a dicembre, e indovinate cosa ho fatto? Sì, la risposta è sempre quella.
Di fronte a voi un raro esemplare di Snaso morbidissimo e coccolosissimo!

Strange star di Emma Carroll: la Carroll ha scritto decine di romanzi middle grade con copertine vintage molto belle.

Bedlam e Necropolis di Catharine Arnold: ho sempre trovato strano che tutti e ripeto tutti i libri della Arnold si trovassero in moltissimi negozi di libri usati a pacchi, nuovi ma a metà prezzo, come se l'editore li avesse fatti fuori. Poi ho letto Bedlam e ho capito che lei ha fatto le sue ricerche su wikipedia e quindi non li vuole nessuno. Mi rimane ancora Necropolis da leggere, speriamo bene.

Frozen Charlotte di Alex Bell: bambole che si muovono in un libro horror? Super creepy.

The silent companions di Laura Purcell: non ho fatto in tempo a comprarlo che l'hanno tradotto in italiano. Pareri?

The invisible library di Genevieve Cogman: stava in Wishlist da una vita. Ti prego non deludermi, ti prego ti prego.

The ghost hunters di Neil Spring: in una piccola libreria di Tenby c'era uno scaffale dove compravi uno e il secondo era completamente gratis!!! Ho preso questo e il successivo.
The Brief and Frightening Reign of Phil di George Saunders: ok, il titolo è alquanto strano, ma l'ho preso gratis. Magari si rivela una piccola gemma.

The wild robot di Peter Brown: anche la commessa di Waterstones mi ha detto che avrei pianto a dirotto leggendolo. Indovinate? Neanche una lacrima.

The wingsnatchers di Sarah Jean Horwitz: una copertina davvero carinissima, preso in sconto da Blackwell.

My best friend's exorcism di Hendrix Grady: ok, ho girato tutte le waterstones per trovarlo. Poi casualmente ho preso anche il successivo, che neanche a farlo apposta è dello stesso autore. Tutti ne parlano benissimo comunque.

Horrorstor: cioè, un libro horror disegnato e creato come un catalogo Ikea. Geniale. Vi metto qui una foto delle copertine, perchè anche l'altra è speciale! E' fatta come una vecchia VHS!


Circe di Madeline Miller: ho puntato questa edizione e solo questa. E' qualcosa di magnifico. Appena mi riprenderò da The Song of Achilles lo inizierò.

E questo è tutto, che ne pensate? Qualche titolo vi attira?

venerdì 7 dicembre 2018

La Biblioteca di Ankh-Morpork #36


Sono talmente indietro con questa rubrica che ancora non vi ho mostrato i dissennati acquisti di questa estate. Sto cercando di rimediare, anche se il mio cellulare è morto e con lui molte delle foto che avevo fatto. Come sempre, questa rubrica mostra i miei acquisti cartacei, che stanno raggiugendo livelli preoccupanti.
The Care and feeding of a pet black hole di Michelle Cuevas: già letto e recensito qui. Adoro la copertina alla follia, ma la storia, che pur tratta un argomento pesantuccio, non è riuscita a conquistarmi.
Thornghost di Tone Almhjell: ho letto quest'anno The Twistrose key, primo volume di questa serie, e l'ho amato moltissimo. Il secondo ha una copertina e una mappa ancora più belle del precedente.
Delia's Shadow di Jaime Lee Moyer: la copertina è splendida, dà proprio l'idea di sbucare fuori dalle ombre. Un mystery/historical/paranormal che sembra promettere bene.
The eterna files di



E questo è tutto per adesso, cosa ne pensate? Qualche titolo vi attira?




venerdì 3 agosto 2018

La biblioteca di Ankh-Morpork #35 + Vacanza!

Ultimo appuntamento con questa rubrica prima delle meritate vacanze estive! (in cui si compreranno libri come se non ci fosse un domani)

E a mio nipote Albert lascio l'isola che ho vinto a Fatty Hagan in una partita a poker, di David Forrest: sapete che amo i titoli strani/originali/strambi, vero? E' difficile trovarne uno più lungo di questo!XD
 L'isola del tesoro, di Robert Louis Stevenson: credo in realtà di averlo già letto quando ero piccola, ma volevo averne una copia mia.
La mappa dei desideri di Carrie Ryan: un cover buy, non mi vergogno ad ammetterlo. Mi sono accorta solo a casa che l'autrice è la stessa di A forest of hands and teeth, che non mi è piaciuto. Quasi tutte copertine legate al mare, giuro che è casuale!XD
Constable & Toop di Gareth P. Jones: un middle grade dai toni oscuri, con una copertina che mi fa rabbrividire ogni volta. Vi posto una foto ravvicinata della copertina.
E' inquietantissima perchè sembra in 3-D e vorresti solo avvisare quel bambino del fantasma alle sue spalle!!

Corale alla fine del viaggio di Erik Hansen: se parla del Titanic, se ha il Titanic in copertina, state sicuri che lo comprerò, poi lo leggerò e piangerò tutte le mie lacrime. 
Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons: ho sentito solo recensioni positive su questo, quindi mi aspetto grandi cose, anche se magari non è proprio il mio genere.

Quanti titoli originali, vero?

Con questo vi auguro Buone Vacanze, il blog andrà in vacanza fino al 26 agosto!

Io quest'anno sarò in Galles sperando di vedere questo bell'omino qui, ovviamente visiterò ogni bookstore possibile ed immaginabile e comprerò di tutto e di più!

 



martedì 19 giugno 2018

La biblioteca di Ankh- Morpork #34

Buongiorno e bentornati alla rubrica che mostra i (troppi) acquisti librosi. 
Guerre atomiche al tempo degli Dei, Zecharia Sitchin: io sono una grande appassionata dei libri di Sitchin, ma questo mi mancava. Rimediato subito.
Ossessione color cremisi, Simona Lubicich: questo l'ho ricevuto da Siannalyn, che si accorgerà di quanto indietro sono con le foto. Ops, colpa mia!XD Vi consiglio anche di andare a leggere la sua recensione che trovate qui.
Mrs. Poe di Lynn Cullen: mi sono autoregalata questo romanzo per il mio compleanno, e copertina e sottocopertina sono una meraviglia. Tra l'altro, l'ho sempre visto sui 2 euro su amazon, se siete interessate.
A head full of ghosts, Paul Tremblay: letto e recensito(non mi è piaciuto), ma presto la recensione completa apparirà come per magia sul blog. Se riesco a ricordare di programmarla insomma.
Geist,  Philippa Ballantine: ho vinto una gift card su Amazon.com, con cui pensavo di prendere degli ebook. Poi ho scoperto che non potevo, così ho presto Geist. Praticamente ho pagato solo la spedizione che era poi la cifra della gift card. Adoro la copertina alla follia.

The yard, Alex Grecian: compro qualsiasi libro ambientato nell'epoca o che parli di Jack Lo Squartatore.
Maplecroft, Cherie Prest: ho intenzione di leggerlo questo mese, complice la visione su Netflix della serie tv The Lizzie Borden Chronicles con Christina Ricci.
The perilous journey of the much too spontaneus girl, Leigh Statham: ecco cosa succede quando le case editrici non stampano il numero di volume di una serie sulla copertina. Finisce che compri il secondo numero di una serie senza avere il primo. Ma la copertina è deliziosamente steampunk. 

Ne avete già letto qualcuno? Qual è la vostra copertina preferita?

martedì 13 marzo 2018

La biblioteca di Ankh-Morpork #33

Buongiorno e bentornati alla rubrica che mostra i (troppi) acquisti librosi.
Mice of the round table, A Tail of Camelot, di Julie Leung: ebbene, io adoro i topolini, questo ha una copertina spettacolare e l'ho vinto su Twitter dalla casa editrice grazie alla foto di uno dei miei ratti domestici, Bilbo.

Molte vite, un solo amore e Molte vite, molti maestri di Brian L. Weiss: forse vi sembrerà strano, ma li ho trovati posati sul bidone della carta da riciclare nel mio palazzo, in attesa che qualcuno li prendesse. Sono nuovi e l'argomento mi interessa. Il secondo l'ho già letto e non mi è piaciuto.

Nimona di Noelle Stevenson: e anche questo l'ho vinto su Twitter, e questa copia arriva direttamente dal Canada. Penso di leggerlo questo mese.

Bellman & Black di Diane Setterfield: l'ho preso nel Bargain Shop di BookDepository perchè l'argomento stuzzica la mia curiosità e adoro la copertina quasi total black.


The One and Only Ivan di Katherine Applegate:  questo l'ho ricevuto grazie a BookMooch, e adoro la tipografia del titolo. La. Adoro. Ma temo che questo libro mi farà piangere.

Daughter Unto Devils di Amy Lukavics: l'ho letto e non mi è piaciuto per niente. Trovate la mia recensione cliccando sul titolo.

Demon Road di Derek Landy: un po' di tempo fa vedevo questo titolo ovunque su Instagram. Ora è stato rimpiazzato da Reign of the fallen, ma comunque questo titolo mi attirava e ha una bellissima copertina sbrilluccicosa che ovviamente non si vede in foto.

I fiumi di Londra di Ben Aaronovitch: letto e recensito, non mi ha colpito granchè. Ma l'ho preso usato, quindi non è una gran perdita.

Il pittore che visse due volte, di Chris Paling: della serie "non mi ricordo minimamente da dove arriva questo libro" ma tanto lo leggerò lo stesso. Ha delle pessime recensioni su Goodreads. Brace yourself, una possibile recensione negativa is coming.

venerdì 22 dicembre 2017

La Biblioteca di Ankh-Morpork #32 + segnalazione Berserkr

Buongiorno e benvenuti all'ultimo appuntamento dell'anno con la rubrica che mostra gli ultimi acquisti librosi.
 Questi sono acquisti un po' vecchiotti, perchè avevo dimenticato la foto nel cellulare. -___-
Cliccando sui titoli potrete leggere la trama.
Il Libro senza nome, di Anonymous: mi ha attirato la copertina in stile Western e il prezzo che era abbordabile. In realtà sembra essere un giallo/weird fiction/sovrannaturale, speriamo bene.

L'assassino del Marais, di Claude Izner: il primo di questa serie di gialli ambientati nella Parigi di fine Ottocento mi era piaciuto per le descrizioni ma non per il protagonista. Ho deciso di dargli comunque una seconda possibilità.

Dinotopia Perduta, di Alan Dean Foster: ci sono i dinosauri in copertina? Ottimo motivo per comprarlo, tanto più che non si trova nemmeno su amazon.

L'imprevedibile viaggio di Harold Fry, di Rachel Joyce: non ho mai letto niente di questa autrice, ma spero che questo titolo sia abbastanza divertente.

La bugia di Natale, di Seth Graham Smith: questo autore non mi aveva convinto con Lincoln ammazzavampiri, ma in tanti mi hanno parlato bene di questo lavoro. Lo leggerò il prossimo Natale perchè quest'anno ho già 3 ebook natalizi in lettura.

Yesternight di Cat Winters: l'ho vinto ad un giveaway!! Sono superfelicissima, ho adorato il primo libro della Winters, poi assieme mi ha mandato un paio di segnalibri autografati e una dedica speciale.

I, Lucifer, di Glen Duncan: una delle mie serie tv preferite di sempre è Lucifer, con Tom Ellis, quindi non potevo non prendere questo titolo che richiama il tema della serie.

La mummia, di Anne Rice: al mercatino dell'usato c'erano 3 titoli per un euro. Io ho preso La Mummia, che sembra interessante ma sembra che a molti non sia piaciuto.

Il tempo degli angeli, di Patricia Schonstein: sull'onda di I, Lucifer ho preso anche questo volumetto per un euro, il tema è più o meno quello.

The Shadow Revolution, di Clay Griffith: io vado matta per le serie Steampunk, quindi ne sto iniziando/cercando/collezionando sempre più. Questa è una di quelle.

 Titolo: Berserkr
Autore: Alessio Del Debbio
Editore: Dark Zone Edizioni
Genere: urban fantasy
Prezzo: 14,90 euro (cartaceo)
Pagine: 192
Isbn: 978-8899845209
Copertina realizzata da Livia de Simone Art.

Trama: 

Berlino, inizio del terzo millennio. La Guerra Calda è finita, gli Accordi dell’89 sono stati firmati e la città è stata divisa in sette zone, ciascuna assegnata a una delle antiche stirpi. All’interno della ringbahn vivono gli uomini, protetti dalla Divisione, incaricata di mantenere la pace e impedire sconfinamenti e scontri tra le stirpi. Misteriosi omicidi, provocati da sconosciute creature sovrannaturali, iniziano però a verificarsi in tutta la città, rischiando di frantumare il delicato equilibrio raggiunto. La Divisione incarica Ulrik Von Schreiber di indagare, aiutato dal pavido collega Fabian, ben sapendo quanto abbia a cuore il mantenimento della pace. Ma Ulrik non è soltanto un cacciatore, incarna lo Spirito Protettore della Città, l’Orso di Berlino, che non attende altro che liberare la propria furia.

Disponibile su tutti gli store di libri.
Amazon: https://www.amazon.it/Berserkr-Alessio-Del-Debbio/dp/8899845204/
Ibs: https://www.ibs.it/berserkr-libro-alessio-del-debbio/e/9788899845209
In uscita a novembre 2017 in occasione del Pisa Book Festival.

Biografia: 

Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste (come Con.tempo e StreetBook Magazine) e in antologie, cartacee e digitali (come I mondi del fantasy, di Limana Umanìta Edizioni, Racconti Toscani, di Historica Edizioni, Sognando, di Panesi Edizioni). I suoi ultimi libri sono il romanzo Favola di una falena (Panesi Edizioni, 2016) e i fantasy contemporanei Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017) e Berserkr (Dark Zone, 2017).
Cura il blog “I mondi fantastici” che promuove scrittori di fantasy italiano. Scrive articoli per il portale di letteratura fantastica “Le lande incantate”. È presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere” che sostiene gli scrittori emergenti, soprattutto locali, e d’estate organizza la rassegna “Un libro al tramonto” – Aperitivi letterari a Viareggio, per far conoscere autori toscani.

Contatti:

Pagina Facebook “I mondi fantastici – Alessio Del Debbio”: HYPERLINK "https://www.facebook.com/alessio.deldebbio/" https://www.facebook.com/alessio.deldebbio/
Sito autore: HYPERLINK "http://www.alessiodeldebbio.it" www.alessiodeldebbio.it
Blog “i mondi fantastici”: HYPERLINK "http://www.imondifantastici.blogspot.it" www.imondifantastici.blogspot.it
Twitter autore: HYPERLINK "https://twitter.com/ADelDebbio" https://twitter.com/ADelDebbio

E con questo vi auguro

ci rivediamo a fine anno per il Book Of the Month!

 

venerdì 13 ottobre 2017

La biblioteca di Ankh-Morpork #31 speciale Scozia

Buongiorno e benvenuti ad un nuovo appuntamento con la rubrica che mostra gli ultimi acquisti librosi.
Questo appuntamento è speciale perchè troverete tutti i libri che ho acquistato in vacanza quest'estate. Sì, avete immaginato bene, sono tanti. E vi avviso che sono tutti in inglese, perchè li ho comprati in Scozia e dintorni.
Per leggere la trama, cliccate sul titolo!
 Di alcuni di loro sono particolarmente orgogliosa (di averli trovati ovviamente), ma partiamo dall'alto:

Frogkisser!, di Garth Nix: questo l'ho comprato perchè ne ho sentito parlare bene e sembra divertente. Fantastico il cassiere di Waterstones Piccadilly che ha fangirlato come un pazzo quando gliel'ho portato, e l'ha prontamente inserito in wishlist, non prima di avermi raccomandato tutti i libri di questo autore. Ti adoro cassiere, sei stato fantastico!! <3

Underworld London, di Catharine Arnold: c'era questa fantastica libreria di fianco alla cattedrale di York, che vendeva solo libri usati o nuovi ma scontati. Ero indecisa tra questo e quello su Bedlam, ma quello sembrava troppo cupo. Ho visto troppo tardi una fantastica copia dello Hobbit.

The beekeeper's Apprentice, di Laurie King: sapete che in UK esistono i negozi della Red Cross (croce rossa) in cui trovate tante cose carine e intanto fate del bene? Ecco da dove viene questo titolo. Per la cronaca, la Red Cross di Whitby. Poi è con Sherlock Holmes, quindi l'ho preso.

The railway detective, di Edward Marston: capisco che dicendovi ogni titolo acquistato fate praticamente un tour del Regno UnitoXD Comunque, a Whitby ci sono tantissime librerie e una ha tutti titoli scontati, e se ne prendevo due faceva 5 sterline, quindi ho preso questo, che ha una copertina vintage bellissima e quello che viene dopo ma che nella foto non si vede perchè è troppo scuro.

The elephant keeper, di Christopher Nicholson: non so perchè mi ha ispirato, ma spero in bene.

Just one damned thing after another, di Jodi Taylor:  questo invece l'ho preso, assieme a quello che segue, alla Barter Books, una stazione ferroviaria trasformata in uno dei negozi di libri usati più grandi del mondo. Adoro la copertina.

The testament of Gideon Mack, di James Robertson: anche di questo adoro la copertina. Ne avevano diverse copie, e sembra divertente, quindi spero non sia una fregatura.

Hell's Belles, di Paul Magrs: A Whitby ci tengono tantissimo a promuovere gli autori locali, oltre ovviamente ad esporre quante più copie di Dracula possibile. Sembravano tutti molto interessanti, così alla fine ho preso questo, anche se ho scoperto in seguito essere il quarto di una serie.

The Nowhere Emporium, di Ross MacKenzie: guardate questa copertina quanto è bella!!*__* Non riuscivo a crederci quando l'ho trovato alla Highland bookshop(che ha una moquette morbidissima) a Fort William! E mi hanno anche regalato il segnalibro della libreria!

Strange Practice, di Vivian Shaw: sono orgogliosa di averlo trovato sul tavolo nelle novità alla Waterstones di Oxford. E' stata dura arrivare fin lì ma ne è valsa la pena, la trama è originale e non vedo l'ora di leggerlo! 
 
Who let the Gods out?, di Maz Evans: dai, questo titolo fa troppo ridere!!XD L'ho presto a Whitby assieme a Hell's Belles!

The Necromancer, di Jonathan L. Howard: non ho resistito e l'ho letto quasi subitoXD Fa ridere, ovviamente umorismo nero alla Moore, e l'ho preso assieme a Strange Practice. Troverete presto la recensione qui sul blog.

The last days of night, di Graham Moore: non potete capire quanto ho fangirlato quando, aggirandomi semi distrutta (dal caldo e dalla folla) nella Waterstones Piccadilly, non ho girato per puro caso gli occhi e mi sono imbattuta in lui. Era all'altezza giusta e diceva prendimi. L'avevo messo in wishlist non appena era uscito, quindi non mi sono fatta pregare. Anche perchè ricordavo che su amazon costava troppo.

Sembrerà strano ma siamo arrivati alla fine!! Che ne pensate? Qualche titolo vi ispira?

venerdì 28 luglio 2017

La biblioteca di Ankh-Morpork #30

Ultimo appuntamento con questa rubrica prima della pausa estiva... e della mega abbuffata di nuovi titoli che sicuramente farò, dato che andrò in vacanza in Scozia. Lo sapete vero che ogni Waterstones e ogni secondhand bookstore sarà mio?XD (il portafoglio e le librerie a casa implorano pietà)

 Spazio ai mammuttoni!!
Ebbene, mi sono lasciata prendere un po' la mano dall'offerta che facevano poco tempo fa, di due mammutt a 9,90, o qualcosa del genere. E ne manca uno in foto perchè l'ho regalato!

I grandi romanzi, Wilkie Collins: ho già letto L'albergo stregato, che mi è piaciuto molto! Non vedo l'ora di leggere La donna in bianco!

Tutti i romanzi e i racconti fantastici e dell'orrore, Conan Doyle: Conan Doyle è uno dei miei scrittori preferiti. Avevo già letto una piccola raccolta dei suoi racconti dell'orrore e li ho adorati.
Devo aver urlato un pochettino quando l'ho trovato in libreria. *fu così che non si presentò mai più in libreria*

Il conte di Montecristo, Dumas: mi mancava. Ho scelto questa edizione perchè è scritta un pochino più grossa di quella più piccola @___@
I saldi pazzi su mondadori fanno una nuova vittima. Praticamente, più titoli si compravano col bollino -55%, più sconto facevano. Alla fine li ho pagati 3 euro a testa^_^

Paper Magician, Charlie Holmberg: vi dirò la verità, non mi ispira tantissimo, ma ho colto l'occasione della promozione.

La principessa guerriero, Tamora Pierce: ne ho solo sentito parlare bene, ed era in wishlist da una vita.

La detective, Y.S.Lee: attualmente in lettura, mi sono lasciata attrarre dalla copertina di una nebbiosa Londra. Per ora promette molto bene.

Le avventure del topino Desperaux, Kate Dicamillo: io adoro i topolini^__^ <--ottima spiegazione per aggiungere un libro alla libreria.

Cosa ne pensate? Qualcuno vi attira particolarmente?

giovedì 8 giugno 2017

La biblioteca di Ankh-Morpork #29

Buongiorno e benvenuti ad un nuovo appuntamento con la rubrica che mostra i miei ultimi, sempre troppi, acquisti librosi.
Dolly: continua il recupero dei romanzi di Susan Hill. Questo dovrebbe essere sulle bambole, come si intuisce dal titolo. Bene, perchè io ho paura delle bambole.

A volte ritorno, John Niven: già letto e recensito qui. Non mi è piaciuto.

Il talismano delle Villette, Claude Izner: fa parte del ciclo di gialli di Victor il libraio. Ho letto il primo e mi è piaciuta da matti l'ambientazione, ma non il protagonista. Ma questa copertina quanto è bella?
Il mondo del disco, Terry Pratchett: edizione vintage di alcuni romanzi di MondoDisco.

Non badate al fatto che ci sia di nuovo Il dio delle piccole cose. Non è una doppia copia, sono io che mi son dimenticata di averlo già fotografato -__-

Non sono io, sei tu, Mhari McFarlane: ricevuto in scambio. Lo so che è un romanzo rosa, ma sembra divertente, e una volta all'anno cedo anche io e ne leggo uno.

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Roy Lewis: questo l'ho trovato al mercatino, e l'ho preso perchè Siannalyn ne ha parlato bene! Quindi è tutta colpa tua, sappiloXD

Solomon Kane, Robert Howard: avete visto il film? Vi è piaciuto?

Tears of a Dragon, Bryan Davis: ecco cosa succede quando si viene attirati dalla copertina. Si compra il quarto volume di una saga senza avere i primi tre.

La scuola dei mostri, Andy Mulligan: mi ispirava, poi lo davano ad un euro assieme a Solomon Kane.

Cosa ne pensate? Ne conoscete qualcuno?

giovedì 6 aprile 2017

La biblioteca di Ankh-Morpork #28


Buongiorno e benvenuti ad un nuovo appuntamento con i nuovi arrivi librosi (sempre troppi, lo sappiamo già)
Mano di ferro, Charlie Fletcher: seguito di Cuore di Pietra, di cui potete trovare la mia recensione qui, ha una copertina bellissima e su amazon aveva un prezzo irrisorio.

L'uomo nel quadro, Susan Hill: già letto e recensito qui. Mi aspettavo qualcosina in più, comunque sto recuperando tutti i libri della Hill.

L'ombra di Edgar, Matthew Pearl: avevo già letto Il circolo Dante di questo autore, anche se letto è una parola grossa. Di questo libro parlano quasi tutti male, ma parla di poe, quindi gli darò una possibilità.

Half bad, Sally Green: non riesco mai capire se devo leggere il titolo Half Bad o Bad Half, quindi da una scala da 1 a 10, quanto sono messa male?XD

Il dio delle piccole cose, Arundhati Roy: ricevuto in scambio come i due precedenti, sembra interessante, qualcuno l'ha letto? Opinioni?

Prima parte del bottino del compleanno:
Skulduggery Pleasant, Derek Landy: su instagram ne parlano tutti benissimo, poi l'ho preso a 0,01 cent su amazon, ed è in condizioni ottime. Sembra originale e divertente, mi ispira moltissimo.

Qui non si vede, ma la copertina di In the shadow of blackbirds di Cat Winters sbrilluccica. Peccato abbiano stampato/pressato quel logo sulla copertina. Pian piano sto recuperando tutti i libri della Winters, perchè ogni trama è più intrigante dell'altra. Se ve lo state chiedendo la risposta è no, ancora non ne ho letto uno. Mi applaudo da sola.

La grandi tragedie di Shakespeare: avete visto la promozione sui mammuttoni Newton, due x 9,90? Beh, mi sono lasciata un pochino prendere la mano, e questo potrebbe essere il primo di... ehm quattro o più. Ma uno l'ho regalato, non conta.

Avete letto qualcuno di questi titoli? Quale vi ispira maggiormente?

giovedì 16 febbraio 2017

La biblioteca di Ankh-Morpork #27

Primo appuntamento dell'anno con questa rubrica! Sono stata brava, non ho comprato libri da Natale, quindi questi chiaramente sono acquisti/regali precedenti.
 Le tredici: questo, assieme a Red Love, l'ho vinto inaspettatemente ad un giveaway ormai mesi fa, ma mi ero scordata di mostrarvelo^_^

The Chess Queen Enigma: terzo capitolo delle avventure di Stoker e Holmes di Colleen Gleason. Ha forse la copertina più belle tra le tre. A breve ho sentito che uscirà il quarto volume!!
Red Love: Lo desideravo da tanto, perchè mi aveva colpito la copertina (o meglio l'abito della tizia) e il titolo in originale, ma sono ancora più contenta di poterlo leggere in italiano. Speriamo non mi deluda.
E questa è la sezione horror/Whitechapel
Incarnation: dovrebbe essere un retelling di Dracula (ebbene sì, ci sono ricascata) dal punto di vista di Lucy Westenra. Ha il bollino perchè viene da una biblioteca americana. Comunque ha una copertina bellissima.
The Haunting of Alaizabel Cray: l'ho preso nella sezione bargain di Bookdepository. Sembra interessante, mi piace la copertina alla Supernatural.
Le memorie di Jack Lo Squartatore: Come forse sapete, sono amante dell'epoca vittoriana, e quindi anche della vicenda di Jack Lo Squartatore. L'ho trovato usato al mercatino. E ho subito strappato via quel maledetto adesivo in copertina.
Stalking Jack The Ripper: già letto e recensito qui. La copertina è bellissima, ma la storia mi ha deluso un po'.

Ne conoscete alcuni? Quale copertina vi piace di più?
 

lunedì 19 dicembre 2016

La biblioteca di Ankh-Morpork #26

Torna per l'ultimo appuntamento di quest'anno, la rubrica che vi mostra i miei arrivi librosi.

 La foto dimenticata nel telefono: questi acquisti in realtà non sono recentissimi, ma appunto mi ero dimenticata la foto nel telefono ehm ehm...
L'altra donna del re, Gregory: il film non mi dispiace affatto, quindi quando l'ho visto al mercatino l'ho preso subito.
Stolen Songibird, Jensen: primo della Malediction trilogy, vedo questo volume spessissimo su instagram. La copertina è spettacolare e tutti dicono che è una bellissima storia. Speriamo.
The girl of fire and thorns, Carson: ricevuto tramite bookmooch, l'ho sentito spesso nominare, spero non mi deluda.
Round the fire stories, di Conan Doyle: un volumetto antico di racconti di Conan Doyle, posso lasciarmelo sfuggire? No
 La fabbrica di cioccolato, di Dahl: come ho detto nella recensione qui, non sono sicura di averlo letto da piccola, quindi ho rimediato.
L'apprendista vampiro, Brewer: sembra carino, poi ovviamente c'è scritto sopra vampiro, quindi l'ho comprato. La mia logica non fa una piega.
La ferrovia dello stregone, di Ogilvy: letto e recensito qui, davvero molto carino.
Scarabeo Holmes e il killer del giardino, Shipton: a volte mi diverto a comprare libri per bambini. Mi distraggono dai libri horror. E poi questo sembra un retelling di Holmes fatto con gli insetti, LOL.
Let's explore diabetes with owls e Holy cow (quest'ultimo è di David Duchovny, avete presente?) sono acquisti che ho fatto a Brasov, in Romania quest'estate.
Incredibile trovare una libreria fornitissima anche di libri inglesi nel cuore della Transilvania (e non la stavo cercando, è stato il fato!!), con personale gentilissimo che sa parlare l'inglese come se niente fosse, con titoli originali come questi.
Holy cow dev'essere uno spasso!
The long way to a small angry planet è frutto di un qualche sconto che non ricordo più su Bookdepository. La copertina è spettacolare, non trovate?
Ci voglione le palle per essere una donna è invece un bottino trovato alla solita fantastica libreria di Biella. Sembra uno spasso anche questo.

Cosa ne pensate? Ne avete letto qualcuno di questi?

venerdì 9 settembre 2016

La Biblioteca di Ankh-Morpork #24

Bentornati alla rubrica che vi mostra i miei nuovi (mica tanto) arrivi librosi.
Mi sono dimenticata di postare questa rubrica lo scorso mese, quindi alcuni di questi libri li ho già letti^^'''
 La contessa nera, di Rebecca Johns: libro sulla contessa Bathory, la contessa sanguinaria. Già letto, qui trovate la mia recensione per niente entusiasta.

Stargirl, di Jerry Spinelli: idem come sopra, qui la mia recensione. Mi aspettavo qualcosa di originale, ma mi deluso, anche per lo stile veramente infantile.

House of shadows, di Pamela Hartshorne: trovato nella solita sezione inglese della Mondadori di Pinerolo. Non so, mi ispirava e l'ho preso.

The box of demons, di Daniel Whelan: questo ha una spiegazione migliore, anche se l'ho comprato con quello sopra: la copertina disegnata da Chris Riddell, che illustra spesso i libri di Gaiman.

 Scarlet, di A. C. Gaughen: retelling di Robin Hood, che non ho mai letto in originale. Ma so bene come finisce.

Le furie di Calderon, di Jim Butcher: ricevuto tramite Bookmooch. Almeno credo. Sembra promettente.

La mummia, di Max Allan Collins: già letto, è chiaramente il libro tratto dal film con Brendan Fraser, per cui avevo una cotta da adolescente. Ma ammettiamolo, anche Imhotep quando è in versione "umana" non è affatto male. Ma sto divagando. Qui la mia recensione.
E' capitato poi che vincessi questo pacchetto di Sampler (cioè un capitolo, un assaggino, un'anteprima) di questo titoli su twitter, compresi adesivi e tatuaggi!
La copertina di The Tales of Peculiar è bellissima, coi disegni oro, morbidosa, sembra quasi velluto.
Comunque sono: Carve The Mark  -  Tales of the Peculiar  -  The Diabolic   -  It's not me, it's you.


martedì 14 giugno 2016

La biblioteca di Ankh-Morpork #23 + speciale My Bookish Crate

Benvenuti ad un nuovo appuntamento col la rubrica che mostra i miei nuovi arrivi librosi. Questa settimana c'è anche un arrivo speciale.
Art in the blood, di Bonnie MacBird: un giorno, girovagando nella libreria Mondadori di Pinerolo, mi sono imbattuta nella sezione "libri inglesi". E' stata la mia fine. Ho trovato questo titolo che era in wishlist, e che stranamente risulta ancora non pubblicato su Amazon. Tanto meglio. E' una specie di Retelling di Sherlock Holmes, e sapete quanto amo quel periodo. 

Shutter, di Courtney Alameda: ho visto questa copertina per mesi su Instagram, ho letto la trama e ho pensato "devo averlo"!! Quindi l'ho preso usato da Amazon, ma è praticamente nuovo*_*
Ma avete visto la copertina?!!

Crenshaw, di Catherine Applegate: alla suddetta libreria di Pinerolo avevano anche questo libriccino piccino, viola e con un gatto gigante in copertina. Che messe insieme sono tutte ottime motivazioni per acquistarlo. E' della stessa autrice di "L'unico e insuperabile Ivan", che vorrei prendere prima o poi.


E ci siamo dati agli horror!!
La foresta degli amori perduti, di Carrie Ryan: in originale è "the forest of hands and teeth" e visto che era in scambio ed era in wishlist, eccolo qui.

Asylum, di Madeleine Roux: uno dei due libri (l'altro era Cinder) che volevo prendere a Natale con la carta regalo che poi non funzionava-__- Quindi me lo sono preso adesso, ha una copertina assolutamente creepy!

Inferno, di Francesco Gungui: ricevuto in scambio, non so bene cosa aspettarmi da questo titolo. Lo avete letto?

Dorothy Must Die, di Danielle Paige: l'ho visto tantissimo su Instagram, ed essendo un retelling di Il mago di Oz ho deciso di prenderlo. Sembra interessantissimo, voglio leggerlo assolutamente entro agosto!


Ed ecco qui lo special del giorno! Continuavo a vedere le subscription box ovunque, così ho approfittato di un bello sconto sulla prima box e ho preso quella di My Bookish Crate.
Il tema era "Make a wish" e all'interno c'era "Down with the shine" di Kate Karyus Quinn, che era in wishlist non appena ho visto la copertina.
Poi un graziosissimo ciondolo con una bottiglietta piena di Moonshine, un segnalibro, vari swag (cioè cartoline e segnalibri, insomma, prodotti promozionali) del libro, con relativo autografo, un poster con una citazione di Daughter of Smoke and Bone, che a questo punto devo leggere, una lettera dell'autrice e un piccolo quadernino per annotare la wishlist.
Sono molto soddisfatta, è stato emozionate aprire la scatola e non sapere cosa ci potesse essere dentro.
E per la foto mi sono dovuta chiudere in camera perchè Maurice continuava a entrare nella scatola!XD

Che ne pensate di questi arrivi? Qualche titolo vi attira?