Visualizzazione post con etichetta curiosity quills. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curiosity quills. Mostra tutti i post

mercoledì 9 dicembre 2015

Dicembre review tour: Broken Dolls, di Tyrolin Puxty


 Genere: science-fiction, fantasy, horror
Editore: Curiosity Quills Press
Data di uscita: December 14, 2015
Cover Artist: Eugene Teplitsky
Dove trovarlo: Amazon US | Amazon UK | Goodreads

Trama:


Ella doesn’t remember what it’s like to be human - after all, she’s lived as a doll for thirty years. She forgets what it’s like to taste, to breathe…to love.

She helps the professor create other dolls, but they don’t seem to hang around for long. His most recent creation is Lisa, a sly goth. Ella doesn’t like Lisa. How could she, when Lisa keeps trying to destroy her?

Ella likes the professor’s granddaughter though, even if she is dying. Gabby is like Ella’s personal bodyguard. It’s too bad the professor wants to turn Gabby into a doll too, depriving her of an education…depriving her of life.

With time running out and mad dolls on the rampage, Ella questions her very existence as she unearths the secrets buried in her past; secrets that will decide whether Gabby will befall the same fate…

 Recensione:

"So long as you can dance, Ella, you needn't worry about the past." 
 


Quando ho richiesto questo titolo alla Curiosity quills press per il tour di dicembre, sono stata attirata inizialmente dalla copertina. Per la trama mi aspettavo una storia alla Doll bones, che ho letto più o meno un anno fa e che non mi ha colpito particolarmente.
Invece Broken dolls mi ha spiazzato e mi ha conquistato.
La frase che meglio si adatta a questo romanzo è: questo non te lo aspettavi eh?
Un colpo di scena dietro l’altro, un ribaltamento delle situazioni e degli aspetti dei personaggi che non lascia spazio alla noia o al “l’ho già letto, mi ricorda questo o quello.”
Vi riassumo brevemente la trama. Brevemente perché non voglio spoilerare nulla.
Conosciamo Ella, che è una bambola piuttosto piccola, infatti sta nella mano del suo creatore, il professore. 
Ella vive nella soffitta e non può mai uscire, ma a lei va bene così. Era umana, se lo ricorda, ma non ricorda nient’altro. Il professore l’ha salvata trasformandola in una bambola. Ma lei è felice, è una ballerina, balla, si allena, guarda la tv. Finchè un giorno il professore non realizza una bambola Goth, Lisa. Lisa non accetta di essere una bambola, si ribella, si pittura il viso come vuole lei, cerca di scappare. E cosa peggiore di tutte, ricorda la sua vita. Ricorda che era in un ospedale. Quindi è pericolosa, perché inizia a seminare il seme del dubbio in Ella. Perché non può uscire? Perché è stata trasformata in bambola? Il professore è buono o cattivo?
La storia si snoda attraverso appunto una serie di colpi di scena che vi lasceranno col fiato sospeso e gli occhi sgranati.

Non sono sicura di poterla classificare come storia per young adult, è comunque su tutto un altro livello rispetto a Doll bones, scritta in modo più adulto e, nonostante sia il primo di una serie, con una fine più netta e più credibile rispetto al sopraccitato. 

"You were a broken doll, but you're not a broken human." 
 
Ella è un bel personaggio, dotato di molte sfaccettature, non tutte positive. Lisa è antipatica, è il suo ruolo nella storia e lo compie a dovere. Non c’è una ricchezza esagerata di descrizioni, per esempio manca il tempo e il luogo, ma molte cose si possono intuire lungo la storia, e non se ne sente troppo la mancanza, perché siamo troppo coinvolti dai personaggi e la soffitta e la scatola da scarpe in cui abita Ella ci bastano per capire il suo mondo e farci sospirare per il prossimo capitolo.
Non è un livello difficile di inglese, direi sul livello di Fangirl, quindi leggetelo pure con tranquillità, non vi deluderà.
Lo consiglio davvero a tutti, e ringrazio la Curiosity Quills press per avermelo mandato.
 
"My adventure may end here, but it shall continue elsewhere." 

Voto:

L'autrice: 



I’m a Jack, or more accurately, a Tyrolin of all trades. In my 23 years, I have walked the red carpet for song nominations, was awarded Australian of the Year in 2014 for Music and in 2015 for the Arts, worked as a qualified paralegal, appeared in TV Shows, hired for product photography, modelled, became a Justice of the Peace, started my own club for school children interested in the arts, worked for a successful magazine company, published a book, hugged a koala and had a show ride collapse on my head. 

Find Tyrolin Puxty Online:

 

 

lunedì 7 dicembre 2015

Recensione: Acne, Asthma, And other signs you might be half dragon, di Rena Rocford


Genere: Contemporary Fantasy
Editore: Curiosity Quills Press
Data di uscita: November 23, 2015
Cover Artist: Amy Chitulescu
Lo trovate online: Amazon US | Amazon UK | Goodreads

Trama:


Allyson fights acne, not trolls. As an inhaler-carrying member of the asthma society, she just wants to meet the father who turned her mother into a paranoid, move-across-the-nation freak. Now she’s trying to fit in at yet another school, but for the first time in her life, she has a best friend, Beth. When Allyson accidentally spits fire at kidnappers in the mall, she realizes why her father isn’t in the picture: she’s half dragon. Her acne? Emerging scales. Her asthma? The side effects of her dragon's fire breath. Instead of freaking out, unflappable Beth reveals her own troll heritage and explains how things work with the supernatural creatures hiding within the modern world of smartphones and skyscrapers.

When trolls kidnap a unicorn, Beth gets blamed. Allyson is determined to prove Beth’s innocence and keep her friend off the unicorn chopping block. When they start looking for the kidnappers, they get a call from the last person they expect: Allyson’s father. He tries to warn them off, but he's been put under a spell by the kidnappers to keep the victims from escaping. Nothing short of death can stop him. Now Allyson must choose between killing the father she’s always dreamed of, or letting her best friend die for a crime she didn’t commit.

Recensione:



Quando la Curiosity quills mi ha presentato le nuove opere in uscita, ho adocchiato subito tre titoli particolari e originali. Uno è A swift kick in the asteroids, di cui potete leggere la recensione qui. Il secondo è questo, il terzo che leggerò a dicembre è Don’t eat the glowing bananas. 
Sì, se ve lo state chiedendo io adoro i libri con dei titoli strani, altrimenti non avrei mai letto qualcosa come Alieni coprofagi dallo spazio profondo.
Acne, Asthma (lo abbrevio per comodità) è un urban fantasy che ci presenta Allyson Takata, padre giapponese madre americana, affetta da uno dei casi più difficili di acne giovanile, tanto da spendere un sacco di soldi per fondotinta teatrali per cercare di mascherare il problema. Inoltre sua madre si trasferisce di continuo, quindi non ha amici, non conosce suo padre, e soffre di asma.
Finalmente nella scuola che frequenta è riuscita a farsi un’amica, Beth, che abita vicino a lei.
Ma quando le due amiche vengono assalite da dei ragazzi che sembrano rapitori al centro commerciale, Allyson, in preda alla paura e a quello che sembra un attacco di asma, sputa fuoco.
Letteralmente. Dalla bocca. Come un drago.

“I breathed fire like a freaking dragon.
Like a Dragon!
Fire!”
Non poteva mancare un piccolo Smaug

Ha però ancora qualche problema con la sua metà draghesca, infatti ogni volta che sputa fuoco poi vomita. Ehi, non deve essere facile!
In questo modo riesce a scappare e a salvarsi. Ma un sacco di domande iniziano a ronzarle in testa. Come ha fatto a sputare fuoco? Perché non si è bruciata? Perché la sua acne si è trasformata in scaglie? Come farà a mascherarle col fondotinta?
Ma ci pensa la sua amica mezza troll a informarla: lei è mezzo drago. Ce ne sono molti come loro, mezzi unicorni (detti monocorno) mezzi grifoni, ma pochissimi draghi.
Così quando un loro compagno di scuola sparisce e Beth essendo mezzo troll viene accusata, lei e Allyson partono per trovarlo e per scoprire il mistero dietro David, il padre mezzo drago della protagonista.
Scritto per un pubblico abbastanza giovanile, acne asma è interessante, scritto in modo semplice e con personaggi originali e divertenti.

“Puking in the dust, and that’s how I meet the hot guy?
I hate you, world.”

La trama a volte sembra vacillare un po’ e il finale non mi ha convinto del tutto, ecco perché il voto non è altissimo.
Tuttavia non si può dire che non sia una storia originale e piacevole da leggere.
Il livello di inglese non è molto difficile, era un po’ più complicato a swift kick in the asteroids, avendo un linguaggio da fantascienza.
Lo consiglio alle appassionate di urban fantasy e di draghi.

Voto:



L'autrice:


Like most mad scientists, Rena Rocford’s early works were largely met with scorn and mockery, but she bided her time. After all, what did her fellow kindergarteners know about literature? From that day forward, Rena kept her writing on the mythical back burner as she pursued more logical goals. Today, crayons. Tomorrow, the world. She moved on to essays and egg drops, followed by experiments in shady laboratories. She tried her hand at everything, learning from anyone who would teach her. She even moonlighted as a horseback riding instructor.
Admittedly, living as a muggle brought Rena some levels of success such as completing her master’s degree, but always the stories returned, calling her to the keyboard in the dark of night. Now, having built armies from words, Rena has set her sights on world domination, one book at a time.
From her secret base in the wine country, Rena has enlisted the help of her cats, her loyal dogs, and her family―who can be relied upon to hide the launch codes at a moment’s notice. You can find Rena at her blog, follow her on Twitter, or find her on Facebook.

Find Rena Rocford Online:
Website | Facebook | Twitter | Goodreads

giovedì 26 novembre 2015

Recensione: A Swift kick in the asteroids, di Edward Zajac


Genere: humorous science-fiction
Editore: Curiosity Quills Press
Data di uscita: November 9, 2015
Cover Artist: The Cover Lure
Dove comprarlo: Amazon US | Amazon UK | Goodreads



Trama:

“Alternately fascinating and hilarious, Edward Zajac’s cosmic romp A Swift Kick in the Asteroids is devious, irreverent and entertaining, a swift kick in the funny bone.”

-Richard Ellis Preston, Jr., author of the Chronicles of the Pneumatic Zeppelin series

 Neurotic tech Zagarat Cole had no choice but to steal 432,985 credits from the Deus Syndicate. It was the only way to pay for his mother’s medical treatments. So, when a Deus executive called Zag into his office, he knew the jig was up. Or down. Or however it was you danced a jig. Yet to Zag’s astonishment, the executive didn’t excoriate, eviscerate, or “ate” him at all. He offered him a job.

The Deus CEO would consider it a personal favor if Zag helped privateer, ladies’ man, and all around great guy Fletcher Griffin with an easy outsource assignment. Were the fates smiling on Zag for once in his sunning life? Until then, it seemed like whoever was writing his story in the Great Cosmic Diary just plain didn’t like Zag. But here was an opportunity to curry favor from the tenth most powerful CEO in the known universe and possibly even make a few credits on the side.

However, Zag quickly learns that nothing is easy when Fletcher Griffin is involved. He soon finds himself hacking into the corporation’s database, searching for incriminating evidence linking a Deus executive to Galustay; an insidious drug that can only be derived by harvesting adrenaline from living Weiylans. Now Fletcher and Zag must find a way to stop the harvesters and free the Weiylans, all the while fighting off a case of intentionally induced food poisoning (which Fletcher could totally explain), avoiding the ire of a powerful executive (which Fletcher could totally explain), and generally running for their lives wherever they go (which Fletcher could totally explain).

And yet, something strange happens to Zag along the way. His anxieties dwindle away, subsumed by something called courage. All because of an enigmatic privateer who is more than what he seems. And he seems to be a bumbling idiot.

Recensione:



Zagarat Cole è un informatico molto esperto, un nerd, appassionato di tecnologia e videogiochi. A volte parla con l'angioletto e il diavoletto che compaiono sulle sue spalle a dargli suggerimenti, ma va tutto bene.
 Ma la sua più grande preoccupazione è sua mamma, che ha una malattia rara e difficile da curare. Bisogna portarla in una clinica specializzata, ma ovviamente ci vogliono molti soldi, o crediti, come si usa nel suo universo. Ha deciso di “rubare” o meglio prendere in prestito, perché lui ha seriamente l’intenzione di restituirli, i crediti necessari, ossia 432,985 all’azienda dove lavora, tramite un lavoro da hacker.
Ma Zagarat, detto Zag, è anche piuttosto nevrotico e ansioso, e dopo questo furto ha paura di essere arrestato, o meglio ha paura di non riuscire a portare sua mamma alla clinica. Non vuole perderla.
Quindi quando Fletcher Griffin si interessa a lui per un lavoro, lui rifiuta. Non vuole essere immischiato in niente, vuole prendersi le ferie per far curare sua madre e cercare il modo di restituire i crediti.
Ma Fletcher è un tipo carismatico, bello e con una somma di crediti che gli darà per il lavoro, quindi Zagarat lo segue, in quella che sarà l’avventura trascinante di tutto il libro.
A swift kick in the asteroids è ambientato in un futuro dove si viaggia senza problemi tra i vari pianeti, ma dove saremo comunque obbligati a vedere i messaggi pubblicitari prima per esempio di accendere un’astronave, dove convivono varie razze aliene più o meno simili agli esseri umani, con un’astronave, l' Aurora, che è in realtà una ragazza immersa nell’intelligel, che la connette a tutta la nave e che litiga continuamente con il suo comandante, Fletcher appunto. Ma c’è poi qualcuno che non alza almeno gli occhi al cielo per quello che dice Fletcher?
Un’avventura spaziale in tutti i sensi, divertente e con vari riferimenti alla cultura nerd, da uno scrittore che ha letto e legge qualsiasi cosa Pratchett abbia scritto, e si nota. Non è assurdo e un po’ senza senso come Guida galattica per autostoppisti, ha un ritmo molto incalzante e con dialoghi intelligenti e spiritosi.
Ci presenta vari alieni e vari pianeti, vari strumenti tecnologici e “upgrade” di cose terrestri, come i ristoranti a stelle michelin che diventano a stelle di neutroni, mantenendo ovviamente altissimi i prezzi dei piatti, cosa che Zag non accetta in alcun modo.
C’è stato qualche problema nella formattazione dell’ebook, e questo ancora si vede. Non sono errori grammaticali o di punteggiatura, sono solo caratteri strani ogni tanto o malfatti, ma sono sicura che verranno sistemati al più presto.
Lo consiglio quindi agli amanti della fantascienza divertente e con un pizzico di follia!
E’ stato davvero un piacere leggere questa storia, grazie alla Curiosity Quills per avermelo mandato.

Voto:


 L'autore:

Edward Zajac was born in Connecticut. After some encouragement from his high school English teacher, he began writing novels. Bad novels. Horrible novels. Novels that were kicked out of the bottom drawer of his desk because the dirt inside refused to share accommodations with such dross. In fact, beta readers wanted to add those novels to the Geneva Convention as examples of excessive torture. But his writing muscles strengthened with every misstep and he can now stand all on his own. When not writing, he enjoys reading, playing role playing games, board games, video games, and devouring anything written by Terry Pratchett.

Find Edward Zajac Online:

Twitter | Goodreads